Cappellettirustici al formaggio


Si differenziano da quelli a mano solo per la formatura in automatico. Saporiti e ripieni di un assortimento di formaggi freschi e stagionati, fra cui primeggia il GRANA PADANO, sono il piatto principe della Romagna. Preparati in brodo o asciutti con salse di carne, cacciagione o verdure con la loro dimensione garantiscono sempre un ottimo risultato.
Tempo di cottura: 6 min.
Tipo di pasta: Ripiena
Tipo di ripieno: Formaggi
Ingredienti pasta
semola di grano duro, farina di grano tenero sfoglia, uova pastorizzate
Ingredienti ripieno
ricotta fresca, formaggio grattugiato, grana padano, fiocco di patate, fibra vegetale, sale, noce moscata, pepe in polvere
Altre informazioni
Rapporto pasta/ripieno: 40%
Resa in cottura: 40%
Peso singolo pezzo: 8 gr
Dose consigliata per porzione : 150 gr
Si dice che
I cappelletti sono il piatto d'elezione per le grandi feste in Romagna. Il Cucinario di un'antica famiglia nobiliare di Lugo, scritto dal conte Giovanni Manzoni, ne cita sette ricette diverse. Chiamati caplét in romagnolo, seguono ricette leggermente diverse nel ripieno generalmente a base di formaggio e ricotta, speziati con noce moscata e scorza di limone grattugiata, in qualche caso con aggiunta di petto di cappone, o altra carne. Nel faentino hanno un ripieno (e' pin o e' batù) di formaggi morbidi, parmigiano, noce moscata e senza alcun tipo di carne e si consumano in brodo esclusivamente di pollo. La sfoglia viene tagliata in quadrati di circa 5 cm di lato; in ciascuno di essi viene inserito un cucchiaio di ripieno. Vengono gustati in brodo di carne. È buona norma non prelevarli subito dalla pentola: vanno lasciati a bagno per qualche minuto affinché assorbano bene il brodo.