Passatelli romagnoli

Passatelli romagnoli

Pane grattugiato, formaggio grana, uova, noce moscata e l’aroma del limone danno a questa specialità tipicamente romagnola un gusto particolare che si sposa bene anche con preparazioni asciutte a base di pesce. Prodotto in IQF quindi facile da porzionare, necessita 6-7 minuti di cottura e resta sempre integro e al dente.

Tempo di cottura

Tempo di cottura: 6 min.

Le Regionali

Tipo di pasta: Le Regionali

Ingredienti pasta

formaggio grattugiato, uova pastorizzate, pangrattato, sale, aromi, scorza di limone, pepe in polvere

Altre informazioni

Resa in cottura: 5%


Peso singolo pezzo: 4 gr


Dose consigliata per porzione : 150 gr


Si dice che

I passatelli sono uno dei piatti più tipici della Romagna e le loro origini sono davvero antiche. I passatelli sono un piatto di origine contadina, infatti in passato venivano preparati dalle sapienti azdore Romagnole nelle occasioni speciali. Questa minestra infatti si cucinava soprattutto per le feste importanti come la Pasqua, ma non per Natale dove sono tipici i cappelletti romagnoli. Le origini di questa pasta non sono del tutto chiare. La prima ricetta ufficiale risale ai tempi di Pellegrino Artusi. Il famoso gastronomo dell’Ottocento infatti ha inserito nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” la ricetta dei passatelli. Probabilmente questo primo piatto deriva dalla tardura, una minestra a base di uova, formaggio e pangrattato. Questa spesso era preparata alle donne che avevano da poco partorito allo scopo di donargli forza. Dalla semplice ricetta della tardura pare derivare quella dei passatelli. Gli ingredienti infatti sono gli stessi e a cambiare è solamente la consistenza che risulta completamente differente. L’impasto dei passatelli infatti è più sodo e proprio per questo serve uno strumento per realizzarli. Oggi spesso per realizzare i passatelli si utilizza il passa patate, ma in realtà andrebbe usato uno strumento specifico. Il famoso ferro, conosciuto come E fér, è un disco concavo con dei buchi. Lo strumento è dotato di due manici di legno grazie ai quali si può esercitare la pressione adeguata sull’impasto per far uscire questa deliziosa minestra.

Richiedi la scheda tecnica

Compila il modulo qui di seguito per scaricare la scheda tecnica completa

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente.
controlla la tua casella E-mail per visualizzare la scheda tecnica

Ooops! Qualcosa è andato storto: riprova fra qualche minuto.

Le ricette